top of page

Minestra garfagnina di farro

Aggiornamento: 27 gen


Dosi:

200 g di fagioli borlotti secchi (500 g se freschi)

200 g di farro della Garfagnana

150 g di olio extravergine d'oliva

50 g di lardo

2 pomodori maturi

1 costa di sedano

1 cipolla piccola

1 carota

1 spicchio d’aglio

1 rametto di salvia

1 rametto di rosmarino

sale

pepe

Preparazione:

Partite dai fagioli: se freschi, lessateli in acqua calda per circa un’ora. Nel caso di quelli secchi, dopo averli lasciati a mollo 12 ore, lessateli per circa tre ore, sgocciolateli e tenete da parte il brodo di cottura. In un tegame scaldate l’olio e insaporitevi per 30 minuti il lardo, i pomodori (spellati e privati dei semi), la costa di sedano, la cipolla, la carota, l’aglio, la salvia, il rosmarino tutti ben tritati. Alla fine salate e pepate.

Quindi aggiungete i fagioli lessati, mescolate e frullate.

Lavate molto bene il farro sotto l’acqua corrente. Versate il brodo di cottura dei fagioli in una casseruola e cuocetevi il farro a fuoco moderato per un’ora almeno. Unite poi il tutto alla casseruola con la crema di fagioli e mescolate. Trasferite la minestra garfagnina di farro in una zuppiera e servitela con abbondante pepe macinato al momento e uno o due giri d’olio extravergine d'oliva versato a filo.




43 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

lattuga mimosa

Post: Blog2_Post